
2020 da record per le moto elettriche Energica: vendite a +200%
INFORMAZIONI SCHEDA
Le auto elettriche sono ormai una realtà consolidata anche nel nostro Paese, le moto elettriche invece stanno vivendo adesso il loro momento di gloria, come dimostrano gli ordini di Energica nel corso del 2020.
Nei primi otto mesi dell'anno l'azienda tutta italiana di moto elettriche, una delle migliori al mondo, ha toccato quota 4,3 milioni di euro con il fatturato dei nuovi ordini, parliamo del +190% rispetto al 2019. Guardando alle vendite, siamo a +200% rispetto a un anno fa, e in questi conteggi mancano i risultati di settembre, i calcoli arrivano al 31 agosto scorso.
Un vero boom di richieste che ha in qualche modo "costretto" l'azienda a rafforzare i suoi stabilimenti e aumentare la capacità produttiva, in modo da velocizzare l'evasione delle richieste che arriveranno da qui alla fine dell'anno. Nonostante qualche ostacolo lungo il percorso, dunque, Energica ha comunque annunciato di aver consegnato oltre il 78% degli ordini, un bel salto rispetto al 23% del 30 aprile 2020.
Grande contentezza per Livia Cevolini, amministratrice delegata dell'azienda, che ha dichiarato: "Nonostante il periodo complicato che stiamo vivendo, siamo estremamente soddisfatti dei risultati che continuiamo a ottenere e del riscontro fortemente positivo del mercato internazionale sui nostri prodotti. Il mercato elettrico, al contrario di quello tradizionale, si conferma tra i principali macro trend in crescita nell’economia globale. La produzione Energica continua ad accelerare per allinearsi alla straordinaria crescita del portafoglio ordini che nei primi 8 mesi dell’anno è pari ad oltre il 200% dell’intero ordinato 2019”.
Ricordiamo che grazie all'Ecobonus 2020 è possibile acquistare nuove moto elettriche con il 40% di sconto (max 4.000 euro), inoltre persino Nico Rosberg ha provato le moto Energica, non perdetevi il suo recente video.
Altri contenuti per Energica Eva ed Ego
Energica Eva ed Ego

Contenuti più Letti
- 4 commentiIl prezzo della benzina scende per la prima volta dopo 40 giorni di rincari
- 12 commentiDal 6 luglio 2022 i limitatori di velocità diventano obbligatori sulle auto europee
- Tre Bugatti Chiron hanno pezzi in oro 24 carati: 5 anni di lavoro per il badge frontale
- I designer DS di Stellantis vogliono rimuovere gli schermi touch dalle auto
- Debutta il nuovo Piaggio MP3 2022: quanto costa lo scooter con sistemi ARAS?
- Dall'1 luglio 2022 il Telepass costa di più: come avere 6 mesi di canone gratis
- Stellantis senza filtri: 'L'elettrico potrebbe essere fine dell'industria automobilistica'
- Nel 2021 600.000 italiani truffati con la RC auto-moto, va peggio con luce, gas e prestiti
- L'auto dell'anno 2022 può battere una supercar italiana degli anni '90?
- Florida come Need For Speed: la polizia aggiunge una Corvette C7 Z06 alla sua flotta