Salone di New York 2016: le novità di Mercedes, Toyota, Subaru, Mazda e Genesis

Il 2016 è iniziato con tantissime novità e dopo le numerose anteprime presentate a Ginevra ci trasferiamo ora negli Stati uniti per l'ultima l'edizione del New York International Auto Show.

Salone di New York 2016: le novità di Mercedes, Toyota, Subaru, Mazda e Genesis
INFORMAZIONI SCHEDA
Articolo a cura di

Organizzato la prima volta nel 1900, il New York International Auto Show è un evento che si svolge ogni anno tra la fine di marzo e l'inizio di aprile. Si tratta di una manifestazione che è cresciuta molto nell'ultima decade e che vede la partecipazione non solo dei brand americani, ma anche dei più importanti marchi mondiali. Dopo la valanga di novità viste al Salone di Ginevra con modelli di ogni tipo, da fantastiche supercar ad auto di serie di ogni categoria, passiamo ora alle ultime presentazioni di New York. Prodotti molto interessanti come il nuovo GLC di Mercedes o la versione con tetto retrattile della piccola Mazda Mx-5. Iniziamo la nostra rassegna partendo proprio dal nuovo SUV/Coupè di Mercedes-Benz.

Mercedes GLC Coupé

Presentata come concept lo scorso anno a Shanghai, la nuova GLC Coupé è un modello decisamente particolare che fonde insieme le tipiche caratteristiche di un SUV con quelle di una coupè. Con un posteriore che ricorda da vicino quello della sorella maggiore GLE Coupè, la nuova proposta di Mercedes sarà una temibile avversaria della BMW X4. Questo SUV è lungo 473 centimetri e alto 1,6 metri, con un passo di 287 centimetri ed un peso di 1.710 chilogrammi. Rispetto alla Mercedes GLC standard, la versione coupè è più lunga di 8 centimetri, con 4 cm in meno di altezza. Il bagagliaio ha un volume discreto, compreso tra i 491 litri in modalità cinque posti ed i 1.205 litri abbattendo i sedili posteriori. La Mercedes-Benz GLC Coupé sarà disponibile al lancio in tre differenti versioni con propulsori quattro cilindri con cambio automatico e trazione integrale 4Matic. La gamma sarà composta dai diesel 2.2 litri da 170 CV e 204 CV e dal benzina da 211 CV da 2.0 litri. Il modello più performante sarà la versione AMG GLC 43 con il V6 biturbo 3.0 litri da 367 cavalli. In un secondo momento è anche previsto l'arrivo di una variante ibrida plug-in con 320 CV ed in grado di percorrere circa 30 km sfruttando le sole batterie. Al lancio, previsto per il prossimo autunno, verrà presentata anche la versione Edition 1, un allestimento full optional con personalizzazioni AMG, cerchi di lega da 20", verniciatura esclusiva ed interni in pelle bicolore.

Lincoln Navigator

Rimaniamo nel segmento dei SUV con il prototipo della nuova Lincoln Navigator, una vettura che anticipa le future linee del marchio americano e che dovrebbe arrivare nella sua veste definitiva nel corso del 2017. Questo concept, ispirato alle barche a vela e agli yacht di lusso, si presenta con forme decisamente massicce ed un grande abitacolo in grado di ospitare sei persone su tre file di sedili. Il frontale è caratterizzato dalla grossa calandra con raffinate luci a led, mentre lateralmente troviamo enormi portiere ad ala di gabbiano con pedane retrattili. All'interno sono stati installati sedili dalle generose dimensioni dotati di ben 30 regolazioni elettriche.

In generale l'abitacolo è stato studiato per offrire un comfort di assoluto livello con il bagagliaio trasformato in una sorta di armadio personale in grado di ospitare vestiti e accessori degli occupanti del veicolo. La plancia ha un design minimalista con due ampi schermi digitali ed inoltre sono presenti ulteriori quattro display inseriti all'interno dei poggiatesta. Dal punto di vista meccanico la Lincoln Navigator concept è spinta da un motore 3.5 V6 twin turbo da oltre 400 cavalli. L'equipaggiamento di sicurezza include tutti i dispositivi di ultima generazione come il Pre-Collision Assist con Pedestrian Detection, Park Assist con telecamere a 360 gradi e Lane Keeping System.

Genesis New York Concept

Al Salone americano Genesis, giovane brand appartenente al Gruppo Hyundai, ha portato un interessante prototipo che anticipa le future soluzioni stilistiche e tecnologiche del marchio. La nuova New York Concept è una sedan ideata per fare concorrenza a vetture come la BMW Serie 3 e che anticipa alcuni elementi che ritroveremo nella prossima berlina G70. Il frontale risulta decisamente avveniristico con la grossa calandra, i piccoli fari e le particolari prese d'aria, mentre la fiancata è caratterizzata da una linea di cintura rialzata verso il centro con un taglio muscoloso dei passaruota. Dal punto di vista tecnico, la Genesis New York Concept impiega un'architettura ibrida, un 2.0 benzina GDI ed un motore elettrico per una potenza complessiva di 245 CV con 360 Nm di coppia massima, affiancati da un cambio automatico a otto marce e trazione posteriore. All'interno della vettura troviamo soluzioni tecnologiche tipiche di una concept come il display curvo da 21 pollici con risoluzione 4K, prodotto da LG, ed il volante d'ispirazione aeronautica.

Nuova Subaru Impreza

Subaru porta alla kermesse americana la versione definitiva della sua nuova auto derivata dalla Impreza Sedan Concept. Questa vettura, presentata nelle versioni hatchback e tre volumi, è basata sulla Subaru Global Platform, il nuovo pianale modulare che la Casa delle Pleiadi utilizzerà anche sui suoi prossimi modelli. Le dimensioni delle vetture aumentano rispetto alla precedente generazione con 4,62 metri di lunghezza per la berlina e 4,46 per la hatchback, con un passo di 2,67 metri per entrambi i modelli. All'interno troviamo un'impostazione abbastanza classica, con un piccolo schermo dedicato alla strumentazione sopra il display da 8" del sistema d'infotainment, che prevede il supporto ad Android Auto, Apple Carplay e tecnologia NFC . Sotto il cofano della Subaru Impreza MY 2017 è installato un motore boxer a benzina da 2.0 litri con iniezione diretta ed una potenza di 152 CV. Non poteva mancare la trazione integrale affiancata dal nuovo cambio CVT Lineatronic a 7 rapporti con palette al volante. Sulla nuova Impreza debuttano anche interessanti dotazioni tecnologiche come l'aggiornato sistema EyeSight che include la frenata automatica d'emergenza, i fari adattivi con funzione antiabbagliamento, il mantenimento della corsia e la rilevazione degli ostacoli negli angoli ciechi.

Mazda MX-5 RF

Alla manifestazione americana, Mazda presenta la nuova versione della sua piccola cabrio denominata MX-5 RF (Retractable Fastback). Si tratta di una variante "targa" del famoso modello della casa giapponese dotato ora di un tetto rigido retrattile. Grazie a questa nuova soluzione, lo stile della piccola due posti diventa ancora più sportivo, avvicinando la forma della carrozzeria a quella di una coupé. La Retractable Fastback non impiega una copertura in tela come il modello di serie ma utilizza una variante in metallo retraibile elettricamente che si ripone in un alloggiamento dedicato, sotto al lunotto posteriore.

Il movimento di apertura e chiusura avviene in meno di 12 secondi ed il meccanismo si può attivare fino ad una velocità massima di 10 Km/h. I designer di Mazda hanno sviluppato un'interessante soluzione targa, con il roll-bar installato dietro ai sedili coperto da una carenatura che integra i montanti laterali. A New York la vettura è stata presentata in un'esclusiva colorazione Machine Grey, una particolare tinta che utilizza un processo di verniciatura a tre strati con scaglie di alluminio. La nuova MX-5 arriverà anche in Europa entro i primi mesi del 2017 ed utilizzerà gli stessi motori benzina aspirati del modello con capote in tela. Si parte da un 1.5 litri da 131 CV e 150 Nm fino ad arrivare al 2.0 litri da 160 CV e 200 Nm, inoltre sarà possibile scegliere un cambio manuale a sei rapporti o la nuova trasmissione automatica.

Toyota Prius Prime plug-in

Al NYIAS 2016 ha debuttato la variante ricaricabile tramite presa di corrente della Toyota Prius, un modello rivisto non solo nel pacco batterie ma anche nell'aspetto. Più lunga di 6 cm, più larga di 1,5 e più bassa di 2,5 cm, questa nuova versione adotta avanzati accorgimenti aerodinamici. Le modifiche alla carrozzeria hanno permesso di arrivare ad un Cx di 0,24, secondo Toyota uno dei valori più bassi tra le berline di serie. Tra le soluzioni adottate per ridurre la resistenza, ricordiamo una griglia frontale con prese d'aria a controllo elettronico che permettono bloccare il flusso quando non è necessario raffreddare il motore. Inoltre, rispetto alla versione standard, la Prime adotta diversi fari anteriori e posteriori a Led. Novità anche nei materiali con l'adozione dell'alluminio per il cofano, mentre il portellone posteriore è in fibra di carbonio e acciaio ad elevata elasticità.
Dal punto di vista meccanico la nuova Prius utilizza sempre un motore termico 1800 cc a benzina VVT-i a ciclo Atkinson con un'efficienza termica del 40%, affiancato ora da una nuova batteria da 8.8 kWh che si ricarica in 5,5 ore dalla normale presa domestica. Secondo i dati forniti da Toyota, questo modello è in grado di percorrere oltre 600 miglia (965 km) con un pieno di benzina e batteria completamente carica, con un'autonomia in modalità solo elettrica di circa 50 km. Per la Prime, Toyota dichiara un consumo medio di 1,4 l/100 km, con emissioni di CO2 pari a 32 g/km. Grandi novità anche negli interni con l'introduzione di un enorme schermo da 11.6 pollici e un head-up display a colori. Di ultima generazione anche le dotazioni di sicurezza con il pacchetto Toyota Safety Sense, dotato di telecamera e radar, Pre-Collision system con il rilevamento dei pedoni, Road Sign Assist per il riconoscimento dei segnali stradali e avviso di superamento corsia con assistenza allo sterzo. Ricordiamo, inoltre, l'Intelligent Parking Assist che consente un parcheggio automatico in parallelo o perpendicolarmente. Toyota prevede la commercializzazione della nuova Prius nel tardo autunno.

Salone di New York 2016 Nonostante la vicinanza con il Salone di Ginevra, al NYIAS 2016 abbiamo potuto assistere ad interessanti anteprime di ogni tipo, da inediti modelli come la GLC Coupè, diretta concorrente della BMW X4, fino ad arrivare a concept davvero particolari. Tra i protagonisti della fiera ricordiamo, inoltre, il prototipo di Genesis capace di conciliare forme eleganti e raffinate con tratti davvero futuristici e la versione targa della Mazda Mx-5 con un interessante tetto rigido retrattile. Infine non dimentichiamo la nuova Prius Prime plug-in con un design ancora più evoluto dal punto di vista aerodinamico.